
Enogastronomia
Il miele biologico e uniflorale di San Sperate (Sardegna – Italia), un prodotto unico in diverse varianti di gusto e dalle eccellenti caratteristiche organolettiche, assolutamente da degustare

A pochissimi km di distanza da San Sperate è possibile imbattersi nel vigneto della memoria di Ussana, un luogo ricco di vigne dove ancora oggi si produce il nettare degli dei della Sardegna.

Uno dei prodotti tipici di San Sperate (Cagliari, Sud Sardegna) sono le sue pesche, che possono essere assaporate anche nei mesi più freddi grazie alla conservazione sotto forma di marmellata; confetture preparate in estate con le migliori pesche del territorio.

Oleificio Spiga
V. delle Canne - Loc. Is Spinargius - 09026 SAN SPERATE (CA)
Tel. 070/9600043

I "Cruxioneddu de mindua", noti anche come "culingionis de mendula" sono uno dei dolci tipici della sardegna preparati in occasione del carnevale ma assai gustosi anche in altre stagioni dell'anno. Ecco, allora, la ricetta completa della tradizione.

Uno dei dolci tipici della Sardegna, sapientemente preparati secondo la ricetta della tradizione anche a San Sperate, sono i Pirichittus, un dolce di origini spagnole.

Dolci per ogni occasione, come nella tradizione del Basso Campidano e del Sud della Sardegna: sa saba, is zipulas, is caschettas e, per la Pasqua, is coccoieddus cun s'ou.

Tra le eccellenze gastronomiche di San Sperate trova spazio anche il miele. Soprattutto quello di corbezzolo e la sapa.

Una terra accogliente che conquista con le sue prelibatezze, il Basso Campidano e San Sperate. Ad esempio con i malloreddus con la salsiccia.

Una delle tipicità e delle eccellenze della Sardegna è il pane. Non fa eccezione San Sperate, nel Sud della Sardegna e in provincia di Cagliari: su coccoi, su civraxiu e su coccoieddu cun s'ou.

Scopri anche a tavola il gusto unico della Sardegna con le panadas, uno dei piatti sardi più celebri e famosi. Anche nella variante sansperatina, con il ripieno composto da carne d'agnello e patate.
