
Arte e tradizioni
Con le sue atmosfere uniche, rese suggestive dai suoi caratteristici vicoli, che incorniciano i suoi famosi murales e per le sue sculture che suonano, uniche al mondo, San Sperate, nella provincia di Cagliari, costituisce una vera e propria perla per il turismo della Sardegna

Pittore muralista sardo originario di San Sperate, Angelo Pilloni rappresenta la nascita del muralismo in Sardegna, portato avanti inizialmente assieme a Pinuccio Sciola, con il quale ha fondato l'Associazione 'Paese Museo'.

Posta nel centro storico del paese, la chiesa presenta una facciata in pietra, un campanile quadrato e una notevole fonte battesimale.

Caldo Camino
V. Decimo - 09026 San Sperate (CA)
Tel. 070.9600168

San Sperate ha origini antichissime ed è passata dalla civiltà nuragica a quella punica fino ai Romani e ai Vandali.

San Sperate attraverso varie dominazioni durante l'età medievale, entrando ufficialmente nell'epoca feudale nel 1421.

San Sperate è un paese sardo dalla fama internazionale, che ancora oggi rappresenta un monumento a cielo aperto dedicato alla figura di Pinuccio Sciola, il rinomato artista che qui ha avuto i suoi natali. Tra le principali opere visibili semplicemente passeggiando per la città, i murales rappresentano un elemento caratteristico del tessuto urbano.

Radio Super Sound
Zona Industriale Pip - 09036 GUSPINI (VS)
Tel. 070.9764507

Una chiesa dalla pianta semplice e lineare, dall'antica costruzione (come ben testimoniato dalla presenza di lacerti di epoca romana) ancora oggi luogo di culto e scrigno di importanti tesori e misteriose leggende.

A pochi passi da San Sperate, rinomato paese natale dello scultore Pinuccio Sciola, è possibile imbattersi nel paese di Serramanna, terra natia del disegnatore, illustratore e fumettista Franco Putzolu, storico collaboratore de L'Unione Sarda.

Pinuccio Sciola, scultore sardo ricordato per la sua capacità di far "parlare" le pietre, è stato uno degli artisti italiani più innovativi

Agenzia Funebre Tiemme
V. Monastir, 113/115 - 09026 San Sperate (CA)
Tel. 070.9601638

Il Paese-Museo di San Sperate deve la sua "trasformazione" al muralismo, un movimento pittorico nato in Messico dopo il 1910, che venne appreso e trasmesso in questo angolo di Sardegna da Pinuccio Sciola.
